Kenneth Loach

(1936)

Regista attento a cogliere la realtà contemporanea nei suoi aspetti umani e sociali, Ken Loach si afferma come maestro del genere storico-documentaristico del cinema britannico. La sua opera è influenzata dal free cinema  inglese, che riscopre, seppur per breve tempo, la funzione peculiare del cinema nella rappresentazione il più possibile autentica della realtà.

Loach esordisce nel 1967 con un film drammatico di intensa introspezione psicologica, Poor Cow, costruita con taglio documentaristico e un linguaggio audio - visivo duro e asciutto. Le stesse qualità stilistiche si ritrovano in Kes (1969), opera che ritrae i tratti della personalità di un ragazzo di provincia; in Family Life (1971), sulle vicende di una famiglia borghese; fino a Ladybird Ladybird (1994), da una storia vera di maternità, emarginazione e denuncia della burocrazia e delle istituzioni sociali.

Nella sua produzione più recente Loach si orienta verso soggetti di più ampio respiro, di carattere storico politico, come dimostra l'opera Il vento accarezza l'erba (The Wind that Shaker the Barley, 2006), sulla guerra civile irlandese del 1919-1922 contro l'Inghilterra.

 loach