Suono

 

Il cinema nasce come successione d'immagini prive di qualunque traccia sonora (che non fosse l'accompagnamento musicale eseguito dal vivo durante le proiezioni). Solo verso la fine degli anni '20 l'avvento del sonoro, e dunque la possibilità  di una sincronia tra suoni e immagini, darà vita allacolonna sonora(registrata), in grado di articolare il suono tramite le sue tre componenti espressive, ossia parole, rumori e musiche.

Se da un lato, tuttavia, questa tecnica accentuerà la verosimiglianza dell'illusione filmica, dall'altro porrà fine alle numerose sperimentazioni del cinema muto. L'uso contrappuntistico del suono rispetto all'immagine rappresenta un valore aggiunto, un rilievo espressivo e informativo per l'immagine stessa.

 

Lettera dalla Siberia (C. Marker, Lettre de Sibérie, 1957)

umbraco.MacroEngines.DynamicXml