Alterna le inquadrature di due o più eventi
che si svolgono contemporaneamente, ma in posti differenti, che
talvolta finiscono per convergere nello stesso luogo. Conferisce
allo spettatore un sapere maggiore di quello dei personaggi,
generando così un particolare significato o un effetto di
suspense, come nel caso dell'episodio del battesimo ne
Il Padrino (The Godfather, Francis Ford Coppola, 1971) che esemplifica
entrambe le possibilità, inducendo lo spettatore ad interpretare
l'alternanza delle inquadrature in un modo che si
rivelerà errato, creando tensione e suggerendo un particolare
legame fra i due diversi eventi legati dal montaggio.
Il Padrino (Francis
Ford Coppola, The Godfather, 1971)