Modo di transizione

 

Passaggio da un'inquadratura a un'altra, può trattarsi di:

- Stacco, se il passaggio è diretto e immediato, facilmente individuabile nella sequenza in cui Holly canta Moonriver alla finestra in Colazione da Tiffany. È l'unico modo di transizione per passare da un'oggettiva a una soggettiva.

- Dissolvenza, molto frequente nel cinema classico, in particolare per sottintendere un'ellissi temporale; si parla di dissolvenza in apertura, se l'immagine appare progressivamente a partire dal nero dello schermo, di dissolvenza in chiusura, se l'immagine scompare progressivamente sino a diventare nera, e di dissolvenza incrociata, quando le due immagini si sovrappongono per alcuni istanti sullo schermo.

- Tendina, effetto oggi poco utilizzato che introduce la nuova immagine facendo scorrere via dallo schermo quella precedente.

- Iris, un foro circolare che si apre o si chiude intorno ad una parte dell'immagine, oggi in disuso.

 

Colazione da Tiffany (  B.Edwards, Breakfast at Tiffany 1961)

umbraco.MacroEngines.DynamicXml