Colore

 

Introdotto nel cinema a partire dagli anni Trenta, soppianta il bianco e nero solo negli anni Cinquanta e Sessanta. Oltre all'iniziale intento spettacolarizzante, il colore, unitamente alla luce costruisce l'immagine, gerarchizza lo spazio e suggerisce significati rispondenti non a una codificazione generale a priori, ma costruiti di volta in volta dal film in questione. Colore e bianco e nero possono anche essere utilizzati nella stessa pellicola per ottenere effetti particolari. Come la luce, anche il colore può essere usato secondo tendenze differenti: realistica, immaginaria, decorativa, espressiva.