Unità base del discorso filmico,
rappresentazione in continuità di un certo spazio per un certo
tempo, in cui lo spazio è quello che appare sullo schermo ed il
tempo è quello compreso fra l'inquadratura precedente e quella
successiva. Un'inquadratura può essere costituita da un
unico quadro o da più quadri, ma al suo interno non ci sono
interruzioni, non c'è montaggio. È
leggibile su due livelli, profilmico e filmico: del primo fanno
parte ambiente, figura,
luce e colore; del secondo angolazione, distanza, dialettica campo/fuoricampo, piani oggettivi/soggettivi e movimenti di
macchina.