Fantastico

 

Genere che tratta del meraviglioso, in universi dai confini indefiniti e con labili coordinate spazio-temporali.

Fin dai tempi di Méliès il cinematografo ha mostrato l'irreale, proiettando l'impossibile grazie a trucchi e a illusioni ottiche. Da allora si resero necessari imponenti apparati scenotecnici e la costruzione di spazi favolosi in cui collocare arredi e costumi stravaganti.

È infatti un genere fortemente coinvolgente per la natura misteriosa dei suoi racconti, capace di affascinare e insieme inquietare lo spettatore.

Connessa all'idea di varco e di passaggio tra mondi, l'ambientazione iniziale può essere reale e solo in un secondo momento rivelare una natura fantastica.

Può accadere invece, come nella favola comico-sentimentale di Edward mani di forbici  (Edward Scissorhands, Tim Burton, 1990), che l'elemento fantastico si dichiari fin da principio, vista l'insolita condizione esistenziale del personaggio (le sue mani-forbici), ma venga poi ribadito sotto forma di magico potere con la nevicata che Edward lascia cadere su Kim.

edward mani di forbiice