Uno dei generi principali della
Hollywood classica, soprattutto a partire dagli anni '30 quando
l'avvento del sonoro permetterà la costruzione di dialoghi
brillanti e spiritosi. Imprescindibili per lo snodarsi della storia
gli equivoci, le schermaglie amorose, i colpi di scena e ovviamente
il lieto fine.
Accadde una
notte (It Happened One Night, Frank Capra, 1934) commedia
sofisticata (oscar anche alla miglior sceneggiatura), che non
nasconde lo scenario della Depressione e che alla consueta
ambientazione urbana preferisce gli esterni incontrati durante un
viaggio in bus. L'ironia dei dialoghi e i doppi sensi mettono in
scena il giocoso conflitto tra i sessi (e di classe) tipico del
genere, perfettamente sostenuto dalla fluidità del montaggio
classico, dal discreto stile di ripresa e restituito
visivamente dal telo divisorio.
Dal canto suo la commedia
all'italiana diviene satira pungente della realtà sociale e
borghese, con situazioni irriverenti che rivelano lo scacco tra
desideri e aspettative dell'individuo e il loro risultato
effettivo. Come diversi film appartenenti allo stesso filone, anche
Divorzio
all'italiana (Pietro Germi, 1961, e oscar alla miglior sceneggiatura) non solo
racconta la dissonanza tra la maschera, ossia l'immagine di sé
proposta in pubblico, e le pulsioni represse del soggetto, ma mette
in luce una sceneggiatura che va ben oltre una scrittura funzionale
al film, diventando un'opera di grande drammaturgia.
Estratto di sceneggiatura
originale
Suona una musica
emotiva
Giardino degli aranci-
esterno-giorno
Dissolvenza
Ecco l'immagine che sogna la mente
esasperata di Ferdinando Cefalù. Il Giardino degli Aranci in una
strana luce sinistra...Rosalia, china sul calderone, affannata ed
eccitata come una strega, appare come intenta ad un qualche
abominevole sortilegio; immerge nel liquido schiumoso e ribollente
ossa di carne...ma ad un tratto un vago sospetto serpeggia nella
donna; la quale si svolge di scatto con un soprassalto di
terrore...Ferdinando armato di un grosso coltello (tipo Psyco)
l'aggredisce con estrema veemenza...nel calderone ribollente cade e
s'annulla il corpo di Rosalia...con l'apposito bastone Ferdinando
rimesta nel calderone, voluttuosamente...
Dissolvenza
Divorzio
all'italiana (P.Germi, 1961)