(W. Herzog, Nosferatu:
Phantom der Nacht, 1979)
Jonathan Harker, sposato con la
splendida Lucy, ottiene l'incarico di trattare con il Conte Dracula
l'acquisto di una vecchia casa a Wismar, una cittadina tedesca sul
Mar Baltico. Conclusa la trattativa, Dracula morde Jonathan e
decide di conquistare Lucy, seminando morte e terrore lungo il suo
cammino.
Tratto dal romanzo di Bram Stoker,
Nosferatu, principe della notte è un horror con cui Herzog celebra
il vecchio capolavoro di Murnau, rappresentando
attraverso le sequenze del film il conflitto tra singolo (Dracula)
e società (comunità di Wismar), tema ricorrente nella
cinematografia del regista tedesco.
Le atmosfere macabre e morbose
della pellicola, oltre alle inquadrature più celebri (in cui
spiccano le pallide figure di Klaus Kinski ed Isabelle Adjani)
devono la loro riuscita ad uno straordinario utilizzo della luce.