Ladri di biciclette

(V. De Sica, Italia 1948)

Interpreti: Lamberto Maggiorani, Enzo Stajola, Lianella Carell, Elena Altieri, Gino Saltamerenda, Vittorio Antonucci, Sergio Leone

Antonio Ricci, sua moglie Maria e il piccolo Bruno festeggiano il lavoro che il papà ha finalmente trovato. Per fare l'attacchino di manifesti cinematografici, Antonio riscatta la sua bicicletta dal banco dei pegni, ma durante il primo giorno di lavoro gli viene rubata. Per ritrovare il suo indispensabile strumento di lavoro gira la città in lungo e in largo, ma invano. Insegue addirittura fin sotto casa un uomo in cui crede di individuare il colpevole, ma scopre soltanto che quello è più povero di lui. Nel corso di una ricerca domenicale in compagnia del figlioletto, Ricci si lascia prendere dalla tentazione e ruba una bici nei pressi dello stadio, ma viene subito fermato e rischia il linciaggio. Non lo denunceranno soltanto grazie alla presenza del figlioletto Bruno.

Una delle opere migliori del neorealismo, costituisce una profonda analisi della dura realtà italiana del secondo dopoguerra e rappresenta il punto più alto della collaborazione tra De Sica e lo scrittore sceneggiatore Cesare Zavattini. Il sapiente lavoro di scelta della luce contribuisce ad avvolgere la fatica quotidiana dei personaggi in una dimensione quasi epica.

 

umbraco.MacroEngines.DynamicXml