La grande guerra

(M. Monicelli, Italia 1959)

Interpreti: Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Romolo Valli, Folco Lulli, Silvana Mangano, Mario Valdemarin

1916: il romano Oreste Jacovacci e il milanese Giovanni Busacca si trovano insieme al fronte, dopo che il primo aveva promesso all'altro di tenerlo lontano dalla zona dei combattimenti. Devono così misurarsi con le marce forzate e il cibo pessimo, con il freddo delle trincee e la paura degli attacchi all'arma bianca. Dopo esser riusciti più volte a farla franca, i due soldati si trovano in una cascina caduta sotto il controllo degli austriaci. Cercano di scappare, ma catturati rischiano la fucilazione: potrebbero salvarsi soltanto rivelando l'ubicazione di uno strategico ponte di barche sul Piave. Sebbene abbiano deciso di parlare, hanno un moto d'orgoglio nel sentire le arroganti parole del colonnello austriaco sugli italiani e scelgono eroicamente di lasciarsi fucilare.

Affrontando il tema della Grande Guerra, per decenni autentico tabù del cinema italiano, questo film storico si mescola con lo sguardo dissacrante e amaro della commedia all'italiana. Prezioso è l'impiego della musica extrediegetica per evocare un'epoca e il suo immaginario.

 

umbraco.MacroEngines.DynamicXml

 

 

 

 

umbraco.MacroEngines.DynamicXml