Il Gattopardo

(L. Visconti, Italia 1963)

Interpreti: Burt Lancaster, Alain Delon, Claudia Cardinale, Paolo Stoppa, Romolo Valli

Il principe don Fabrizio di Salina, legato alle tradizioni aristocratiche ma abbastanza intelligente da capire il carattere dei rivolgimenti politici e sociali in atto, parte con la famiglia per le montagne siciliane in seguito allo sbarco garibaldino dei Mille. Egli favorisce le nozze tra il nipote prediletto Tancredi (la cui famiglia versa in una difficile situazione economica) e Angelica, la bella figlia di un borghese arricchito.

Mentre un plebiscito decreta l'annessione della Sicilia al Regno di Sardegna, il principe Fabrizio riflette sulla fine di un'epoca e prepara la sua uscita di scena, nonostante un inviato da Torino gli abbia proposto un seggio al parlamento della nascente Italia.

L'opera più popolare di Luchino Visconti, che concilia i suoi interessi letterari (il caso letterario di Tomasi di Lampedusa) e il grande amore per il film storico d'ambiente risorgimentale. Una rappresentazione sfarzosa e spettacolare del passaggio della Sicilia dai Borboni ai Sabaudi.

 

umbraco.MacroEngines.DynamicXml

 

 

 

 

umbraco.MacroEngines.DynamicXml